È ancora calcio di luglio, ma a soli
15 giorni dal calcio d'inizio ufficiale della stagione il ko contro
il Walsall fa nascere più di una preoccupazione in casa Leeds.
Contro una squadra di categoria inferiore lo United conosce la terza
sconfitta consecutiva in questa pre-season e per la seconda volta non
riesce ad andare in gol.
Al termine della gara le parole del
manager sono sembate una dura presa di coscienza. “È il giorno
peggiore da quando sono arrivato al Leeds”. Il lavoro da fare è
ancora tanto, l'eventuale arrivo di nuovi giocatori dipenderà dalla
partenza di qualcuno della rosa attuale, ma soprattutto la scelta di
puntare sul 4-3-1-2 è tutta legata alla mancanza di esterni di
ruolo. Meglio non mettere giocatori fuori ruolo, per provare a fare
il 4-4-2, McDermott vuole sfruttare al meglio le caratteristiche
della rosa a disposizione e per questo sta insistendo con il modulo a
rombo. Ma i risultati non si vedono ancora. “La squadra ha bisogno
di esterni ma sto cercando una soluzione con i giocatori che ho a
disposizione”. Probabilmente, se potesse, il manager punterebbe su
un altro schieramento, con giocatori più adatti al suo credo
calcistico.
McDermott mette fine all'usanza di
scheirare due squadre diverse nel corso del match e sceglie un Xi che
potrebbe essere molto simile a quello che il 3 agosto affronterà il
Brighton. Pearce e Lees formano la coppia centrale, con Peltier e
Warnock sulle fasce. A centrocampo Green gioca a protezione del
pacchetto arretrato, con Tonge e Murphy ai suoi lati. Austin non è
neppure in panchina. Per il giamaicano, che sarà squalificato nelle
prime due giornate, il manager ha riservato una seduta supplementare
di lavoro. McCormack si piazza alle spalle della coppia Hunt-Smith.
Nel primo tempo il Leeds soffre molto gli avversari che al 12'
passano già in vantaggio. James Baxendale,
giovane cresciuto a Thorp Arch, serve il compagno Westcarr che da
dentro l'area batte Kenny. Il primo tiro del Leeds è di McCormack,
al 20'. Poco dopo Lees, di testa, chiama alla gran parata O'Donnell.
Ci prova anche Matt Smith, ma il tiro dell'attaccante viene salvato
sulla linea. I locali non stanno a guardare e in più occasioni
chiamano Kenny in causa. Su Baxendale il portiere del Leeds deve
compiere una gran parata per evitare il raddoppio del Walsall. Tonge,
Warnock e Green ci provano da fuori sul finale del tempo, ma i primi
45' si chiudono sull' 1 a 0.
All'intervallo
McDermott inserisce Poleon al posto di Smith e il giovane attaccante
è subito intraprendente. Il Leeds prova ad aumentare la pressione e
va alla conclusione con Hunt e Tonge. Al 60' entra anche White, al
posto di Tonge, mentre il Walsall cambia ben 7 uomini. Kenny è
ancora fondamentale con un paio di difficili interventi, uno su un
errato retropassaggio di Pearce. White ci prova dal limite dell'area,
ma il suo tiro finisce altro di poco. Nei minuti finali il Leeds
aumenta la pressione e ci prova anche con Murphy, ma i locali si
difendono con ordine e portano a casa una vittoria di prestigio.
Formazioni
Walsall: O'Donnell, J Chambers,
Benning, Holden, Downing, Featherstone, Baxendale, A Chambers,
Lalkovic, Westcarr, Hemmings. Subs. Roberts, Butler, Purkiss, Hewitt,
Sawyers, Mantom, George, McQuilken, Morris, Griffiths, Henry,
Flanagan, Heath.
Leeds: Kenny, Peltier, Lees, Pearce
(Pugh 80), Warnock, Green, Tonge (White 60), Murphy, McCormack, Hunt
(Varney 73), Smith (Poleon 46). Subs. Cairns, Brown, Norris,
Thompson, Drury.
Marcatori: Westcarr
11'.
Nessun commento:
Posta un commento